Da spazi angusti a Dimora di Charme: Il magico Restyling del Casale Ortali di Emanuela Miani

Nella campagna umbra, dove ogni collina narra storie di tempi antichi e tradizioni, un casale secolare ha trovato nuova vita grazie all’abile mano dell’Interior Designer Emanuela Miani. Conosciuta per la sua capacità di trasformare spazi complessi in ambienti di lusso che rispettano l’anima del luogo, Miani ha affrontato una delle sue sfide più grandi: ristrutturare un casale che presentava spazi piccoli e angusti, trasformandolo in un rifugio di eleganza e comfort.

Il casale, situato nei pressi di una piccola frazione di Todi, era inizialmente buio e con stanze di piccole dimensioni. Le basse travi in legno, i muri spessi in pietra e una disposizione interna angusta, rappresentavano un labirinto di difficoltà per chiunque volesse portare modernità e funzionalità in una struttura così antica. Ma Emanuela ha visto oltre queste limitazioni, immaginando un luogo dove la luce naturale, il verde e l’eleganza potevano convivere.

Il progetto di Miani è partito da una visione chiara: ogni spazio, per quanto piccolo, doveva raccontare una storia e offrire un’esperienza.

  • Le finestre sono state inserite o ampliate dove possibile e alcuni solai sono stati eliminati per ampliare visivamente gli spazi.
  • Le travi in legno e la pietra sono state mantenute, ma trattate con tecniche moderne per esaltarne la bellezza naturale.
  • Con un layout ripensato, la zona giorno si apre sul verde attraverso grandi vetrate, mentre le stanze da letto sono diventate oasi di tranquillità, grazie a colori chiari e arredi minimal ma eleganti.
  •  L’esterno è stato trasformato in un’oasi di verde con piante aromatiche che abbracciano le pareti, offrendo non solo un tocco di profumo ma anche un’estensione naturale degli interni.

Il risultato finale è un casale che sembra più grande di quanto non fosse originariamente, dove ogni centimetro è stato pensato per offrire comfort e bellezza. Emanuela ha non solo superato le criticità degli spazi piccoli ma ha creato un ambiente che invita alla contemplazione e al relax, mantenendo l’autenticità di una casa di campagna italiana. Questo progetto dimostra che, con la visione e l’abilità giuste, anche le sfide più grandi possono essere trasformate in opportunità per creare qualcosa di unico. Emanuela Miani ha dimostrato ancora una volta che il design non è solo questione di estetica ma di come si può vivere in armonia con gli spazi, anche quelli ritenuti irrecuperabili. Il casale di Ortali oggi, non è solo una casa; è un’opera d’arte vivente, testimonianza del potere della ristrutturazione intelligente.Oggi l’immobile e’ gestito in esclusiva dalla Miani Group ed e’ disponibile per gli affitti stagionali. Di recente inoltre è stata ultimata la ristrutturazione della dependance e del piccolo annesso con una capienza totale di 16 posti letto.

Villa Ortali & Guest House

Confronta Strutture

Confronta